Fondo Regionale per la Crescita Campania: come accedere all’agevolazione
Grazie al Fondo Regionale per la Crescita Campania, sono stati stanziati circa 200 milioni per le imprese campane che realizzano investimenti di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica.
Chi sono i beneficiari
Possono beneficiare dell’agevolazione:
- Piccole e microimprese, che siano costituite ed iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio industria, artigianato ed agricoltura, competente per il territorio da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione sul BURC dell’Avviso relativo alla misura in oggetto;
- Liberi professionisti, che sono equiparati alle PMI ai fini dell’accesso alle agevolazioni previste dalla programmazione dei fondi strutturali 2014 – 2020, che siano titolari di Partita IVA da almeno 12 mesi antecedenti alla data di pubblicazione sul BURC dell’Avviso relativo alla misura in oggetto.
Quali tipologie di interventi sono ammissibili
Gli interventi ammissibili rientrano in tre categorie:
- Digitalizzazione e Industria 4.0: si tratta di investimenti (materiali e non) a sostegno dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione produttiva per la transizione 4.0;
- Sicurezza e sostenibilità sociale e ambientale: comprende investimenti volti ad accrescere la performance ambientale e sociale dell’impresa garantendo la salute e la sicurezza degli operatori;
- Nuovi modelli organizzativi: fa riferimento a quegli investimenti che, attraverso nuove soluzioni gestionali, di impianti e attrezzature, mirano alla riorganizzazione dei processi aziendali.
Il programma di spesa deve essere compreso tra un minimo di 30.000 Euro e un massimo di 150.000 Euro e può comprendere: spese in impianti e macchinari, opere di impiantistica, servizi reali, software, sistemi, piattaforme, applicazioni, programmi informatici, spese amministrative e spese per studi di fattibilità.
Ammontare dell’agevolazione
L’agevolazione copre il 100% del programma di spesa, per il 50% grazie ad un contributo a fondo perduto e per il restante 50% grazie ad un finanziamento a tasso zero della durata complessiva di 6 anni, il cui rimborso avverrà in 60 mesi.
L’erogazione delle agevolazioni avviene a titolo di anticipazione e in un’unica soluzione.
Termine di presentazione della domanda
Per accedere all’agevolazione, i richiedenti dovranno presentare apposita domanda, esclusivamente in modalità telematica. Tale domanda può essere presentata dal 10 febbraio 2022 al 14 marzo 2022.
Cosa possiamo fare per te?
Il Fondo Regionale per la crescita rappresenta un’occasione importante per le imprese che vogliono rinnovarsi. Con noi di A+G accedere all’agevolazione è semplice. Ci occupiamo noi della parte burocratica, mentre tu ti concentri sulla crescita del tuo business. Compila il form qui sotto e richiedi un colloquio senza impegno!