+ Gli strumenti del controllo di Gestione
Grazie ai nostri metodi di controllo di gestione, le imprese hanno uno strumento in più per raggiungere i loro obiettivi.
Alla base c’è un processo continuo di raccolta e analisi dei dati, che ci permette di misurare lo scostamento tra obiettivi e risultati e ricavare un feedback immediato sui risultati dell’azienda.
controllo di gestione
+ Business Plan
Tutto parte dal Business Plan: il documento con cui descriviamo tutti gli aspetti qualitativi e quantitativi dei progetti in partenza.
In questo modo forniamo una valutazione economico-finanziaria del progetto e prevediamo l’impatto della sua realizzazione, elaborando un piano di lavoro aziendale.
Il Business Plan fissa gli obiettivi da raggiungere e stabilisce indicatori precisi per verificare il raggiungimento dei risultati.
controllo di gestione
+ Attività di budgeting
Il budget traduce in termini monetari il piano di azione dell’impresa.
Il risultato è un documento contabile-amministrativo con un orizzonte temporale di breve periodo (di solito un anno), che stabilisce gli obiettivi economici e quantifica i dati contenuti nel piano aziendale di medio-lungo termine, funzionando da bilancio preventivo.
controllo di gestione
+ Report
La fase del reporting è la fase del controllo vero e proprio. Quella in cui verifichiamo, in maniera puntuale e tempestiva, se i piani aziendali sono stati realizzati e gli obiettivi raggiunti.
I nostri report presentano le analisi dei risultati effettivi e, monitorando il funzionamento dell’azienda, consentono di pianificare le decisioni future con maggiore consapevolezza.
controllo di gestione
+ Forecast
L’attività di forecasting è quella della previsione: sulla base dei dati di budget e dei dati a consuntivo dei mesi passati, effettuiamo previsioni sui fenomeni aziendali entro un orizzonte temporale di alcuni mesi.
Un’attività cruciale nell’ambito del controllo di gestione, che contribuisce a migliorare in corso d’opera la gestione corrente e a definire le strategie e le azioni successive.