Bonus Sud: a chi spetta, a quanto ammonta e come fruirne

La legge di Bilancio 2021 (commi 171-172) rinnova il Bonus per gli investimenti nel Mezzogiorno e premia così le imprese che investono nell’innovazione e nel cambiamento.

Cos’è il “Bonus Sud”?

L’agevolazione, anche nota come “Bonus Sud”, si sostanzia in un credito d’imposta compensabile mediante F24 e riguarda gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature destinati a strutture produttive collocate nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

Per poter godere del risparmio d’imposta, è necessario che l’investimento sia volto, alternativamente:

  • alla creazione di un nuovo stabilimento;
  • all’ampliamento della capacità produttiva di uno stabilimento esistente;
  • alla diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente al fine di ottenere prodotti nuovi e mai fabbricati;
  • al cambiamento del processo produttivo di uno stabilimento esistente.

A quanto ammonta l’agevolazione?

L’ammontare dell’agevolazione varia su base regionale e a seconda delle dimensioni delle realtà produttive:

  • In Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, il bonus è pari al 45% per le piccole imprese, al 35% per le medie imprese e al 25% per le grandi imprese;
  • In Molise e Abruzzo, il bonus è pari al 30% per le piccole imprese, al 20% per le medie imprese e al 10% per le grandi imprese.

Come fruire del Bonus Sud?

I soggetti che intendono avvalersi del credito d’imposta devono presentare apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate, nella quale devono essere indicati i dati degli investimenti agevolabili e del credito d’imposta del quale è richiesta l’autorizzazione alla fruizione.
L’Agenzia delle entrate comunica l’autorizzazione o meno alla fruizione del credito d’imposta in via telematica, rilasciando apposita ricevuta. Tale ricevuta è disponibile nella apposita sezione “Ricevute” presente nell’area autenticata dei Servizi Telematici.

Il beneficiario può utilizzare il credito d’imposta maturato solo in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente tramite Entratel o Fisconline, a decorrere dal periodo d’imposta in cui è stato effettuato l’investimento, che va indicato nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno di maturazione del credito e in quelle successive fino a quando se ne conclude l’utilizzo.

Cumulabilità con le misure previste dal Piano Transizione 4.0

L’Agenzia delle Entrate garantisce la cumulabilità tra il credito d’imposta previsto dal Bonus Sud e quelli derivanti dalle misure del Piano Transizione 4.0 a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto per l’investimento.
Si tratta di una grandissima occasione per le imprese del Mezzogiorno, le quali potranno ottenere doppi benefici e rientrare quasi totalmente dell’investimento.

Cosa possiamo fare per te?

Vuoi saperne di più sui requisiti per accedere al Bonus Sud o hai bisogno di supporto nella compilazione del modello di richiesta? Noi di A+G ti supporteremo nella messa in atto del progetto e nella gestione di tutte le pratiche necessarie. Chiedi un colloquio senza impegno!

    Ho preso visione e accetto la privacy policy di A+G

    ELEVATE YOUR BUSINESS WITH

    Valiance theme

    Limitless customization options & Elementor compatibility let anyone create a beautiful website with Valiance.

    CONTATTACI

    Via Giuseppe Ungaretti 33,
    Montecorvino Pugliano 84090 (SA)

    0828 177 6820 info@apiug.com