Come redigere un piano di marketing?

Tra gli strumenti su cui le imprese possono fare affidamento per fare crescere il proprio business, un posto d’onore spetta senz’altro al piano di marketing.

Che cos’è un piano di marketing e perché è importante?

Il piano di marketing è un documento strategico che consente alle imprese di analizzare nel dettaglio il mercato in cui operano, definire precisi obiettivi aziendali e pianificare le azioni volte al loro raggiungimento. 

Si potrebbe pensare che valga la pena redigere un piano marketing solo in presenza di aziende di grandi dimensioni. Sbagliato! Un piano di marketing semplice e non troppo lungo è uno strumento utilissimo anche per le piccole imprese in quanto permette di fare chiarezza e organizzare al meglio le risorse disponibili. Scopriamo insieme come redigerlo!

Come redigere un piano di marketing?

Il piano di marketing è composto dalle seguenti sezioni: 

  • Introduzione
  • Analisi
  • Definizione obiettivi
  • Strategia
  • Pianificazione e programmazione
  • Monitoraggio dei risultati

Vediamole insieme nel dettaglio.

Introduzione

Ogni piano marketing inizia con una panoramica generale. Questa sezione ci permette di fare il punto su chi è l’azienda e su quali sono la sua mission e la sua value proposition. Grazie ad essa, diamo un contesto al nostro lavoro di analisi.

Analisi

In questa parte, troviamo messe per iscritto le evidenze degli studi aziendali e di mercato che guidano (o dovrebbero guidare) ogni decisione aziendale. Si tratta di un’analisi approfondita dell’azienda, dell’ambiente in cui opera e dei suoi competitor. Alcune delle domande cui dovremmo trovare risposta in questa sezione sono: come si posiziona l’azienda rispetto alla concorrenza? Quali sono le tendenze di mercato? Quali sono i comportamenti di acquisto degli utenti? 

In questa parte, risulta molto utile inserire la SWOT Analysis. L’analisi SWOT mette in evidenza i punti di forza (strenght) e quelli di debolezza (weakness) interni all’azienda stessa nonché le opportunità (opportunities) e le minacce (threats) che derivano dall’ambiente circostante.

Definizione obiettivi

A questo punto, occorre formalizzare le “ambizioni” aziendali: cosa vuole ottenere l’azienda? Al bando gli obiettivi generici ed astratti, in questo caso, la parola d’ordine è SMART. Niente paura, questo acronimo identifica le caratteristiche che gli obiettivi devono possedere: Specificità, Misurabilità, Accessibilità, Realisticità e Definizione nel tempo. Mettiamo su carta cosa vogliamo raggiungere e in quanto tempo e diamoci degli obiettivi misurabili. Un esempio di un buon obiettivo? “Voglio aumentare il traffico del mio sito web del 25% entro i prossimi 6 mesi.”

Strategia

Adesso, entriamo nel vivo della strategia. Se prima abbiamo raccontato dove vogliamo arrivare, adesso è il momento di specificare nel concreto come intendiamo arrivarci. Questo significa innanzitutto che dobbiamo chiarire a chi ci rivolgiamo: quali sono le nostre buyer personas e quali sono le loro caratteristiche. Poi, dobbiamo scegliere come vogliamo posizionare il nostro brand (e i nostri prodotti e servizi) sul mercato. Infine, è necessario descrivere nel dettaglio il nostro marketing mix (prodotto, prezzo, distribuzione e promozione).

Pianificazione e programmazione

Questa sezione traduce la strategia in attività concrete da svolgere. Ci dice cosa dobbiamo fare, secondo quali tempi e chi se ne occuperà. Insomma, è quella parte che ha il compito di rendere un po’ più facile la scalata verso il successo, suddividendo il percorso in tappe intermedie. In questa sezione è bene dare indicazione dei costi che si prevede di sostenere per ogni attività.

Monitoraggio dei risultati

Ultimo punto del nostro piano di marketing è il monitoraggio dei risultati. Il motivo per cui abbiamo scelto degli obiettivi aziendali misurabili è proprio quello di consentirci di verificare il loro concreto raggiungimento. Dobbiamo dunque scegliere quali indicatori di performance (Key Performance Indicators) monitorare per valutare l’efficacia delle azioni intraprese. Il ROI, il numero di lead e il tasso di conversione sono solo alcune delle metriche che l’azienda può tenere sotto osservazione.

Cosa possiamo fare per te?

Creare un piano di marketing può apparire un’attività lunga e complessa, ma è di fondamentale importanza per supportare la crescita aziendale. Per redigere un piano di marketing nel migliore dei modi è sempre il caso di affidarsi a dei professionisti del settore come noi di A+G che ti aiuteremo in tutti i passaggi della sua stesura. Chiedi un colloquio senza impegno!

    Ho preso visione e accetto la privacy policy di A+G

    ELEVATE YOUR BUSINESS WITH

    Valiance theme

    Limitless customization options & Elementor compatibility let anyone create a beautiful website with Valiance.

    CONTATTACI

    Via Giuseppe Ungaretti 33,
    Montecorvino Pugliano 84090 (SA)

    0828 177 6820 info@apiug.com